.
esplora per temi
Home
Diari
Cultura
Politica
Viaggi
Sport
Tecnologie
Economia
Lavoro
Scienza
Società
REGISTRATI
/
LOGIN
Annunci online
Donare un sorriso è più facile di quanto credi >>
13 novembre 2010, in
Marco Travaglio
Trattavano, ma a loro insaputa
123
commenti
da Il Fatto Quotidiano, 13 novembre 2010
L’ultimo in ordine di tempo è stato
Giovanni Conso
, ministro della Giustizia nei governi Amato e Ciampi dal febbraio '93 al marzo '94. Sentito in Antimafia, Conso ricorda all’improvviso ciò che non aveva mai rivelato in 17 anni: “Nel novembre '93 decisi di non rinnovare il 41-bis a 140 mafiosi ed evitai così nuove stragi. Ma non c’è mai stato alcun barlume di trattativa. Decisi in piena solitudine senza informare nessuno: né i funzionari del ministero, né il Consiglio dei ministri, né il premier Ciampi, né il capo del Ros Mario Mori, né il Dap. Non fu per offrire una tregua, una trattativa, una pacificazione, ma per vedere di fermare la minaccia di altre stragi. Dopo le bombe del '93 a Firenze, Milano e Roma, Cosa Nostra taceva. Riina era stato arrestato, il suo successore Provenzano era contrario alle stragi, dunque la mafia adottò una nuova strategia non stragista”. Giustamente
Luigi Li Gotti
, avvocato di molti pentiti e deputato Idv, commenta: “Indirettamente Conso conferma la trattativa Stato-mafia”, ma rivela pure che “c’era stata una ‘comunicazione’ di Provenzano sull’abbandono della strategia stragista” e che “il governo sapeva che dietro le stragi c’era Cosa Nostra e il 41-bis”.
Checché Conso tenti di minimizzarle, sono notizie clamorose (infatti il Pompiere della Sera non vi dedica nemmeno mezza riga):
lo Stato e l’Antistato
si parlavano. Altrimenti, come faceva Conso a sapere che “Provenzano era contrario alle stragi”, visto che proprio nel novembre '93 fallì per un guasto tecnico il mega-attentato all’Olimpico che doveva essere ripetuto (stavolta con successo per Cosa Nostra) nel gennaio '94 e fu poi misteriosamente annullato in extremis? E come faceva
Conso a sapere che proprio non rinnovando il
41-bis
a 140 mafiosi si sarebbero “evitate nuove stragi”? Chi era dunque il trait d’union fra Stato e mafia? Se, in quei mesi,
Vittorio Mangano
faceva la spola fra Palermo e Milano2 per incontrare Dell’Utri negli uffici di Publitalia dove stava nascendo Forza Italia, resta da capire chi informasse il
governo Ciampi
, sostenuto da quel che restava del pentapartito, su richieste e scelte di Cosa Nostra. E comunque basta questo per parlare di trattativa. Altro che “nessun barlume”.
Conso non è credibile quando giura di aver fatto tutto da solo. Perché nel 2003, sentito dal pm fiorentino Chelazzi proprio sulla revoca di quel 41-bis, non disse nulla di quel che dice oggi? La storia del biennio nero
1992-'93
è piena di “servitori dello Stato” che fanno strane cose con la mafia, poi se le scordano per 17 anni e ritrovano la memoria solo quando un mafioso pentito, Gaspare Spatuzza e il figlio di un mafioso, Massimo Ciancimino, raccontano la trattativa. Nel giugno '92, dopo Capaci, i capi del Ros Mori e De Donno incontrano
Vito Ciancimino
perché faccia da tramite con i boss. Il ministro Martelli, predecessore di Conso, manda la giudice Ferraro a informarne Borsellino. Questi incontra Mori e De Donno, che però dicono di non aver parlato di trattativa. Il 1° luglio, mentre incontra il pentito Mutolo,
Borsellino
viene convocato d’urgenza al Viminale dove s’è appena insediato Mancino e ne esce sconvolto, anche perché gli han fatto incontrare Contrada che Mutolo si accinge ad accusare. Diciotto giorni dopo salta in aria in via D’Amelio e dalla scena
del delitto scompare la sua
agenda rossa
. A fine anno Mori tenta di convincere Violante, presidente dell’Antimafia, a incontrare Ciancimino, invano. Anche Violante, come Martelli, Ferraro e Conso, impiega tre lustri per ricordare l’episodio.
Ma tutti negano la trattativa e giurano di aver agito a titolo personale. E il
papello
che invocava la fine del 41-bis? Un falso. E la mancata perquisizione del covo di Riina nel '93? Un disguido. E il mancato arresto di Provenzano nel '95? Un equivoco. E il mancato ritrovamento del papello a casa Ciancimino nel 2005? Ops... Tutti trattavano con la mafia, ma a loro insaputa.
(Vignetta di
Bertolotti e De Pirro
)
Segnalazioni
La vedova Ciancimino: "Mio marito vedeva B."
-
da
www.ilfattoquotidiano.it
Caveat Imperator
(Financial Times - UK, 3 novembre 2010)
Traduzione a cura di
italiadallestero.info
Ad Personam. Cos� destra e sinistra hanno privatizzato l'Italia
giovanni conso
,
trattativa
,
stato
,
mafia
,
41 bis
,
ciampi
,
stragi
,
vito ciancimino
,
,
permalink
| creato da
Marco Travaglio
il 13/11/2010 alle 17:30 |
condividi:
del.icio.us
|
digg
|
technorati
|
oknotizie
|
yahoo
|
google
|
facebook
|
twitter
sfoglia
ottobre
dicembre
NEWS DALLA CASA EDITRICE
IL BLOG DELLA CASA EDITRICE
CORRIAS GOMEZ TRAVAGLIO
di OLIVIERO BEHA
di BRUNO TINTI
di VANIA LUCIA GAITO
di LORETTA NAPOLEONI
IL SOCIALNETWORK
UN PROGETTO DI RESISTENZA
autori
PINO CORRIAS
scheda
post
feed
PETER GOMEZ
scheda
post
feed
MARCO TRAVAGLIO
scheda
post
feed
libri
Vedi tutti i libri
dvd
rubriche
speciali
iniziative
Premi
perche' voglio scendere
feed
Feed RSS di questo blog
archivio
in questo blog
in tutti
agenda 2010
prossimi appuntamenti
vedi tutti gli appuntamenti
materiale infiammabile
Travaglio vince la causa contro De Piccoli
Anche in appello hanno ragione Travaglio e Luttazzi
Il sito de Il Fatto Quotidiano
Annozero - Il programma di Santoro
Sabina Guzzanti - il sito ufficiale
Daniele Luttazzi - il blog
Il forum non ufficiale di marcotravaglio.it
Micromega: il sito
Il forum politico di MicroMega
Articolo21.info
Il Post Viola - Il blog del Popolo Viola
Italiopoli di Oliviero Beha
Paolo Sylos Labini - il sito
Roberto Saviano - il sito
Il blog di Sandro Ruotolo
Il blog di Tana De Zulueta
Il blog di Pino Masciari, testimone di giustizia anti-'ndrangheta
Paolo Borsellino: il blog
Gianni Barbacetto: il blog
Nando Dalla Chiesa: il blog
Uguale per tutti: il blog dei magistrati
AnnaViva - sito dedicato a Anna Politkovskaja
PandoraTv: per una informazione libera
Monty Brogan - Il blog di Andrea Scanzi
Ucuntu.org
Qui Milano Libera
Reset Radio - Riavvia la mente
Toghe lucane: il blog
ItaliaDall'Estero.info
Il blog di Anita Pallara
Il blog di Roberto Corradi
Osservatorio sulla legalità e sui diritti
Avventura urbana - Progettazione partecipata per le politiche pubbliche
Associazione CittàInsieme
Noicittadinilucani: il blog
Libertà e giustizia
I miserabili
Stefano Disegni - il sito
Le vignette di Bandanax
Le vignette di FEI
Le vignette di Fifo
Le vignette di Franzaroli
Le vignette di gavavenezia
Le vignette di Natangelo
Le vignette di theHand
Le vignette di Tonus
Firma la petizione per i diritti dei diversamente abili
Acqua bene comune - Legge di iniziativa popolare
Chiediamo i danni alla mafia: firma la petizione
IN EDICOLA
IN LIBRERIA
diffondi
incolla il codice sottostante nel tuo blog o sito
premi
disclaimer