
Certi giorni le riunioni a Palazzo Chigi, dove di solito si guidano i destini d’Italia, dovevano essere uno spasso. Secondo i
tabulati dei Ros stavano tutti al telefonino.
1)
Angelo Balducci (presidente del consiglio nazionale dei lavori pubblici, ora detenuto) si intratteneva con certo Chinedu Thomas Ehiem, nigeriano, 40 anni, all’anagrafe “religioso”, che lo chiamava
dal Vaticano per proporgli ”una situazione cubana”, “una situazione napoletana”, “un ballerino Rai”, “un tedesco appena arrivato dalla Germania”, “una situazione che non ti dico altro: è alto 2 metri per 97 chili, 33 anni”.
2)
Silvio Berlusconi invece organizzava sue prossime serate a
Palazzo Grazioli con il molto efficiente
Giampiero Tarantini, conosciuto durante i party a Villa La Certosa, ordinava ragazze “con poco trucco e un vestitino nero, mi raccomando”, oppure commentava le serate appena trascorse. E quello, da Giovinazzo, prendeva appunti, prenotava escort, biglietti aerei e driver, immaginava appalti.
3)
Guido Bertolaso chiamava il costruttore Diego Anemone per
incursioni lampo, con scorta e gps, nel suo Salaria Sport Village, per un certo dolorino alla cervicale e prenotava massaggiatrici che il suddetto Anemone equivocava, visti i tempi, allertando tutt’altro, compreso un servizio ripulitura preservativi usati. Che naturalmente fece flop.
4)
Gianni Letta, infine, che di suo non avrebbe chiamato nessuno, ma siccome tutti stavano al telefono, tanto vale. Peccato che parlando a così
bassa voce, un sussurro appena, nelle suddette intercettazioni non sia rimasto nulla del sottosegretario, tranne il borotalco.
(Vignetta di Natangelo)
Un belga chic, di nome Nic di Carlo CornagliaAmico di quel Sergio De Gregorio
di Italiani nel mondo presidente,
Di Girolamo Nic, com’è notorio,
è un senatore Mokbel-dipendente.
Non solo: dette falsa residenza
per tentare la scalata del Senato
e della ‘ndrangheta con l’assistenza
collega di Schifani è diventato.
Leggi tutto
Segnalazioni
No ai bavagli della vigilanza sull'informazione - Sottoscrivi l'appello alla Rai di Articolo21
Commento del giorno
di holland - lasciato il 3/3/2010 alle 1:13 nel post Qui non si parla di politica
E poi ci si stupisce quando si legge sul rapporto di Freedom House (noti comunisti, terroristi e giustizialisti di sinistra) che per libertà di informazione l'Italia è un paese "partly free". Bravi, continuate così e prima o poi riusciamo dopo tanto tempo ad arrivare di nuovo a "not free". Bella figura.